Minicrociera da Favignana escursione a Marettimo
Partenza prevista alle ore 10.00 da Favignana. Rientro previsto per 16,30 circa.
Arrivo a Marettimo alle 11,00 circa. tempo libero per un giro in paese, sosta in alcune calette per fare il bagno e consumare il pranzo, visita di altre calette e grotte. Rientro a Favignana per le 16:30 circa.
Tariffa adulti € 70.00 a persona. Riduzione bambini fino a 12 anni: € 60.00 a persona.
Partenza alle 10,00. Dopo un’ora circa di navigazione arriviamo al paesino di Marettimo, dove faremo una sosta di un’oretta per poterlo visitare, perdendosi tra le viette e mangiando qualcosa di tipico o una granita siciliana rinfrescante! Ripartiamo e iniziamo il giro dell’isola con le prime grotte e soste bagno! Facciamo tutto il giro dell’isola di Marettimo, entrando anche nella zona A della riserva naturale marina delle isole Egadi (nella quale consentito il transito solo ai residenti delle isole!). Con la barca entreremo nelle grotte più belle di Marettimo, scoprendo così le bellezze e le particolarità anche grazie ad una spiegazione da parte dell’equipaggio Non mancheranno soste bagno nelle acque più belle di Marettimo, con una pausa merenda a bordo (offriamo acqua e frutta!)
Rientro al porto di Favignana è previsto alle ore 16:30 circa.
E’ importante sapere: Il programma è legato alle insindacabili decisioni del comandante relativamente alle condizioni meteo marine..
Marettimo, insieme a Favignana e Levanzo, Marettimo costituisce il piccolo arcipelago delle Egadi, tre sparute isole al largo della costa trapanese, incastonate in un mare bellissimo. Marettimo è la più selvaggia. Ci sono spiagge di ciottoli alle pendici del promontorio di Punta Troia, vicino all’ansa di Scalo Maestro e piccole calette sabbiose raggiungibili solamente via mare. Splendide sono Cala Bianca e Cala Nera. Le acque sono cristalline ma il mare è subito profondo e soggetto a forti correnti, quindi serve prudenza. Sulle coste incontaminate e selvagge di Marettimo sono stati avvistati anche esemplari di foca monaca del Mediterraneo (si dice che sia la Grotta del Cammello la loro zona prediletta).



