Trekking a Marettimo
28 - 29 - 30 aprile 1° maggio
da 1 a 4 notti
A PARTIRE DA € 127
Lunghezza
Min 10 km al giorno
Dislivello
Minimo 0 Massimo 686
Tempo
Min 4 ore al giorno
Ad anello: su sentiero, strade demaniali, asfalto e basolato
Cosa è incluso
2 pernotti in camera multipla
3 escursioni con guida locale "Giulietta"
Assistenza per tutto il viaggio
Assicurazione
Organizzazione, coordinamento, conduzione dell’attività e guida.
Servizio Assistenza Clienti: per tutta la durata del trekking, viaggeremo con voi.
Sistemazione
Pernotto in case vacanza situate nel paese di Marettimo in case marinare (camere da 2/3/4 letti)
Cene
2 cene e bevande ai pasti in misura di 1/4 vino e 1/2 minerale.
Polizza assicurazione
Si consiglia di portare un abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche che ci saranno nel periodo ed al tipo di percorso.
ATTREZZATURA CONSIGLIATA Abbigliamento comodo per camminare e idoneo alle temperature stagionali;
– Pantaloni resistenti;
– giacca a vento e felpa;
– Scarponi da trekking collaudate e alti alla caviglia (obbligatorie);
– Zaino ergonomico;
– giacca a vento
– Impermeabile per eventuale pioggia o vento;
– Bastoncini da trekking (fortemente consigliati);
– Cappellino;
– Acqua (almeno 1,5 litro al giorno)
– Oltre al pranzo al sacco portare frutta secca e dolci (meglio cioccolata) da condividere.
Giovani: i bambini sotto i 10 anni possono partecipare, solo previa autorizzazione da parte degli organizzatori.
I nostri amici a 4 zampe possono partecipare.
Intolleranze/Allergie: chi è intollerante o allergico ad alcuni alimenti o vegetariano/vegano dovrà comunicarlo in anticipo, consigliamo al momento della prenotazione.
Pernotto: Nel pieno rispetto dei parametri qualitativi il pernottamento sarà presso le case dei pescatori; case utilizzate a scopo turistico, appositamente curate e adibite per ospitare i visitatori dell’isola. Gli alloggi saranno disposti in camere doppie e triple secondo la disponibilità.
N. B: ll numero dei posti disponibili è limitato, pertanto vi consigliamo di provvedere al più presto di bloccare la vostra partecipazione, ricordandovi che la preferenza sulle sistemazioni negli appartamenti, potrà essere esaudita solo con largo anticipo sulla prenotazione.
– In caso di condizioni meteorologiche avverse o restrizioni governative incompatibili con l’evento, quest’ultimo sarà annullato.
– Sono possibili eventuali variazioni sul percorso in caso di emergenze e/o condizioni di viabilità sull’itinerario stabilito.
Vi preghiamo la massima puntualità nel rispetto di tutti i partecipanti e di chi organizza, grazie.
Dove Parcheggiare
Parking Le Saline: Clicca QUI per accedere al sito.
Piazza Vittorio Emanuele, questo grande piazzale si trova all’inizio del centro storico di Trapani, circa 15 minuti a piedi dal porto di Trapani, la tariffa del parcheggio è € 0.10/ora, giorni festivi gratis. Clicca QUI per il punto mappa
Ogni partecipante dovrà provvedere all’acquisto dei biglietti dell’aliscafo, consigliamo di acquistarli con largo anticipo.
Info sui Trasferimenti in Aliscafo
Orari Aliscafi – sito Liberty Lines
Venerdi 14 aprile 2023
Partenza 12:15 da Trapani Porto
Arrivo 13:30 a Marettimo Porto
Domenica 16 aprile 2023
Partenza da 16:30 da Marettimo
Arrivo: 18:10 a Trapani Porto
Partenza: dal Bar Scirocco per Punta Bassana. Si tratta di un itinerario abbastanza impegnativo, della durata di 4 ore (circa) andata e ritorno.
Dal bar Scirocco, attraverseremo il paese procedendo verso sud per Praia Nacchi che, vedremo dall'alto e dove sarà possibile ammirare un panorama memorabile come assaggio, di ciò che questa passeggiata ha da offrire. Imboccheremo poi un sentiero che si sviluppa ai piedi della montagna e, in alcuni punti sarà a strapiombo sul mare. Vi consigliamo quindi di prestare la massima attenzione. Pranzo al sacco.
Quota max 231 Mt,
4 ore circa,
10 km.
Difficoltà: Medio/Alta.
ore 12:00 Incontro
ore 12.15 Imbarco per Marettimo
ore 13:30 Arrivo sull'isola, sistemazione nelle camere
ore 14.30 Inizio escursione (Punta Bassana)
ore 19:00 Rientro in paese
ore 20:30 cena
Partenza dal paese di Marettimo per le Case Romane e, Pizzo Falcone (686 metri) da cui si gode una bellissima vista sui calanchi del lato occidentale dell’isola. Si scende in direzione del Castello di Punta Troia, per poi deviare per il rientro a Marettimo passando dallo scalo vecchio.
Quota max 686 Mt,
7 ore circa,
15 km.
Difficoltà: Media
Punto d'incontro: Piazza di Marettimo
0re 10.30 inizio escursione
ore 13.00 pausa pranzo
ore 18.30 fine escursione
ore 20:30 cena
*N.B. Prima della partenza, sarà possibile modificare l’itinerario, programmando il rientro in barca da Punta Troia al paese, per conoscere da vicino le bellezze naturalistiche e le grotte che circondano l'isola sacra.
Partenza dalla piazza di Marettimo, verso sud est attraverso una bellissima pineta arriviamo in zona belvedere e proseguiamo verso le Case Romane. Da qui procediamo in salita nell’area che delimita Punta Asini fino alla cima di Punta Semaforo. Rientro passando da zona Carcaredda presoo il rifugio della forestale per proseguire verso il paese di Marettimo.
Quota max 515 Mt,
6 ore circa,
12 km.
Difficoltà: Medio/Alta.
Punto d'incontro: Piazza di Marettimo.
ore 08.30 inizio escursione
ore 13.00 pausa pranzo
ore 15.00 Rientro in paese
ore 16:45 Imbarco per Trapani
Per chi rimane
ore 20:30 cena
N.B. Il giorno prima della partenza, relativamente alle condizioni meteo marine, sarà possibile modificare l’itinerario, proseguendo da Punta Semaforo in direzione Cretazzo con rientrare in barca, per conoscere da vicino le bellezze naturalistiche e le grotte che circondano l'isola sacra.
Marettimo - Punta Troia
Partenza: dal Bar La Tramontana di Marettimo per Castello di Punta Troia. Si tratta di un itinerario abbastanza impegnativo, della durata di 3 ore (circa) andata e ritorno.
Dal bar la Tramonta, procedendo verso nord, imboccherete un sentiero che si sviluppa ai piedi della montagna. In alcuni punti sarà a strapiombo sul mare, vi consigliamo quindi di prestare la massima attenzione. Una volta arrivati allo scoglio del cammello sarà necessario superarlo e scendere verso quella lingua di terra che unisce l’isola al promontorio di punta Troia.
- Tempo di percorrenza: 4 ore (soste comprese)
- Altezza massima: 115 mt. circa.
- Lunghezza del percorso: 8,5 km (andata e ritorno)
- Difficoltà: Medio/Alta
Punto d'incontro: Piazza di Marettimo.
ore 08.30 inizio escursione
ore 13.00 pausa pranzo
ore 15.00 Rientro in paese
ore 16:45 Imbarco per Trapani
N.B. Il giorno prima della partenza, relativamente alle condizioni meteo marine, sarà possibile modificare l’itinerario, proseguendo da Punta Semaforo in direzione Cretazzo con rientrare in barca, per conoscere da vicino le bellezze naturalistiche e le grotte che circondano l'isola sacra.
Trekking a Marettimo tra sentieri selvaggi
Appuntamento: Porto di Trapani – banchina del porto (Aliscafi Liberty Lines).
Non perderti nessun evento, anche i fuori programma
Trekking a Marettimo tra sentieri selvaggi
Trekking a Marettimo tra sentieri selvaggi - ll numero dei posti disponibili è limitato, pertanto ti consigliamo di provvedere al più presto alla vostra prenotazione. Il sistema si bloccherà automaticamente al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsti.
Su richiesta possibilità di prenotare camera singola con un supplemento di € 30 a notte
Su richiesta, in fase di prenotazione, sarà possibile prenotare i pranzi a sacco.
Trekking a Marettimo tra sentieri selvaggi
Cerchiamo, creiamo e progettiamo ESPERIENZE, uniche e indimenticabili, da vivere in una Sicilia autentica, coadiuvati dalla passione per il nostro territorio ancora a molti sconosciuto. Insieme a delle guide locali che ci accompagneranno per tutto il percorso, vi proponiamo esperienze INDIMENTICABILI, felici di condividere insieme a te per portarti a vivere il meglio!!!
Alessandro e Giulia di viaggisicilia.net
Leggi le recensioni dei nostri Clienti
A partire da € 15,00
28/29/30 APRILE
Marettimo, natura selvaggia, l’odore del mare un trekking dalle mille sfumature di blu!
A partire da € 15,00
13 MAGGIO
14 MAGGIO
Powered by KARTRA