Trekking il sentiero delle Ciliegie di Chiusa Sclafani
17 - 18 giugno 2023
Da 15,00
Giornaliero o week-end
Difficoltà EE
Prenota Ora per assicurarti la disponibilita'
Mancano
Insieme ad una guida locale, vivremo il meglio che questo incantevole territorio può offrirci. Tra gole, nache e la fitta vegetazione ripariale.
Un TREKKING ma anche un esperienza a Chiusa Sclafani, nel cuore del Parco dei Monti Sicani, alla scoperta di antichi e stagionali sapori sicani, visita ad aziende locali. Tanto relax e soprattutto voglia di esplorare.
Chiusa Sclafani è il paese delle Ciliegie? e che il 18 si conclude la 55° sagra delle ciliegie proprio a Chiusa Sclafani? Sarà un full immersion tra storia arte, cultura e gusto.
I Monti Sicani, tra natura e cultura, una zona protetta tra Palermo e Agrigento che si estende per circa 50mila ettari. Un vero paradiso di boschi, gole e laghi che caratterizzano il paesaggio dei Sicani. Di grande interesse, e non solo geologico, la splendida Valle del Sosio dove si trovano i più antichi fossili della Sicilia, risalenti a circa 300 milioni di anni fa.
Insieme ad una guida locale, vivremo il meglio che questo incantevole territorio può offrirci. Tra gole, nache e la fitta vegetazione ripariale.
Un TREKKING ma anche un esperienza a Chiusa Sclafani, nel cuore del Parco dei Monti Sicani, alla scoperta di antichi e stagionali sapori sicani, visita ad aziende locali. Tanto relax e soprattutto voglia di esplorare.
Chiusa Sclafani è il paese delle Ciliegie? e che il 18 si conclude la 55° sagra delle ciliegie proprio a Chiusa Sclafani? Sarà un full immersion tra storia arte, cultura e gusto.
I Monti Sicani, tra natura e cultura, una zona protetta tra Palermo e Agrigento che si estende per circa 50mila ettari. Un vero paradiso di boschi, gole e laghi che caratterizzano il paesaggio dei Sicani. Di grande interesse, e non solo geologico, la splendida Valle del Sosio dove si trovano i più antichi fossili della Sicilia, risalenti a circa 300 milioni di anni fa.
il programma
Tappa 1
Tappa 2
Note di Viaggio
Difficoltà
Info
Un esperienze alla scoperta del fascino e delle tradizioni del Fiume Sosio e alla scoperta di Chiusa Sclafani, un esperienza sensoriale, ma soprattutto del gusto.
Appuntamento a Burgio e trasferimento presso la vecchia centrale idroelettrica tra gole, “nache” e la fitta vegetazione ripariale. Nel pomeriggio, visiteremo Chiusa Sclafani accompagnati e saremo travolti dalla passione inimitabile di "Mario Giordano" guida locale, per visitare subito dopo la risalita del Fiume Sosio, Chiusa Sclafani, con un trekking urbano, alla scoperta di... venitelo a scoprire.
Tipo Tracciato: al mattino in gran parte sul letto fluviale con fondo ghiaioso e roccioso; tratto di ritorno in prevalenza su sentiero, tranne in alcuni punti di guado; al pomeriggio strada urbana.
Lunghezza percorso: km 5+3 km,
Dislivello complessivo: +/- 70 mt,
Difficoltà: media; livello E secondo classificazione CAI;
Tempo di cammino stimato: 3 + 2 ore (escluse pause lunghe).
Ore 10.00 Al Mulino Caffè a Burgio.
10.15 inizio escursione
Ore 13.00 pranzo a sacco
Ore 17.30 fine escursione
**********
Cena, divertimento e pernotto per chi aderisce al pacchetto week-end.
Questa tappa, sarà un esperienza sensoriale d del gusto, unica. Durante il percorso visiteremo non solo le vie e i sentieri, ma anche alcune aziende aziende di Chiusa Sclafani.
L'escursione parte dalla piazza principale di Chiusa Sclafani, da Piazza S. Rosalia, attraverseremo, dopo un breve tratto, la campagna circostante in località Santa Lucia con i suoi alberi da frutto ed in particolare i ciliegi, per poi proseguire attraverso i boschi e gli stupendi panorami di Serra Omomorto che ci daranno la possibilità di ammirare i monti Sicani circostanti ai paesi di Giuliana e Bisacquino, e in basso la stupenda valle del fiume Sosio. Il percorso proseguirà infine in discesa attraverso Serra Frattasa per poi raggiungere l’azienda di Ciliegie, dove oltre alla visita al frutteto, tutti insieme percorreremo i ciliegi, raccoglieremo direttamente dagli alberi e le gusteremo, ma non solo le ciliegie cappucce appena raccolte e visita al Caseificio, la bonta della tradizione a km zero.
Tipo Tracciato: in prevalenza su carrareccia sterrata, tratto inziale su strade urbane
Lunghezza percorso: km 8,5
Dislivello complessivo: 380 m, sia in salita che in discesa
Difficoltà: difficoltà media; livello E secondo classificazione CAI;
Tempo di cammino stimato: 4 ore e mezzo circa (escluse pause lunghe).
Ore 09.00 Chiusa Sclafani - Piazza Castello (dove c'è la fontana)
09.15 inizio escursione
Ore 13.00 pranzo a sacco
Ore 16.00 rientro in paese per visitare la sagra delle Ciliegie
Fine escursione
Per questo viaggio, pur essendo un periodo di inizio estate, data la quota e l’esposizione della parte più alta non si escludono giornate ventose e fresche per cui in base all’andamento climatico del giorno prima si consiglia di portare anche una giacca a vento. Inoltre a seconda delle esigenze conviene portarsi anche occhiali da sole e un sufficiente rifornimento d’acqua. Come sempre è richiesto un equipaggiamento adeguato per poter affrontare le escursioni nel migliore dei modi: non dimenticarti scarpe da trekking, pantaloni e k-way (non si sa mai), consigliamo, abiti leggeri e tanta voglia di divertirsi, insieme, condivideremo momenti unici e indelebili.
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
Abbigliamento comodo per camminare e idoneo alle temperature stagionali;
- Pantaloni resistenti;
- giacca a vento e felpa;
- Scarponi da trekking collaudate e alti alla caviglia (obbligatorie) - un secondo paio di scarpe;
- Zaino ergonomico;
- giacca a vento
- Impermeabile per eventuale pioggia o vento;
- Bastoncini da trekking (fortemente consigliati);
- Cappellino;
- Acqua (almeno 1,5 litro al giorno)
- Oltre al pranzo al sacco portare frutta secca e dolci (meglio cioccolata) da condividere.
La difficoltà di questo trekking è medio, considerando che siete persone allenate . Ci saranno momenti in cui la puntualità è d'obbligo e momenti che dedicheremo al relax, condividendo una granita, un cannolo... Ma non vi preoccupate, recupereremo tutte le energie consumate e ritorneremo a casa con un bagaglio ricco di esperienze ed emozioni.
Si sottolinea che la valutazione sulla difficoltà del percorso si riferisce ad una persona che possegga un minimo di allenamento legato all’attività escursionistica o in genere ad attività fisica e che può divenire comunque più faticosa e/o disagevole a causa delle condizioni psicofisiche, di quelle climatiche e non di meno all’attrezzatura e/o all’abbigliamento non adeguati.
Giovani: i bambini sotto i 10 anni possono partecipare, solo previa autorizzazione da parte degli organizzatori.
I nostri amici a 4 zampe possono partecipare.
Intolleranze/Allergie: chi è intollerante o allergico ad alcuni alimenti o vegetariano/vegano dovrà comunicarlo in anticipo, consigliamo al momento della prenotazione.
Pernotto: Nel pieno rispetto dei parametri qualitativi il pernottamento sarà presso le case dei pescatori; case utilizzate a scopo turistico, appositamente curate e adibite per ospitare i visitatori dell’isola. Gli alloggi saranno disposti in camere doppie e triple secondo la disponibilità.
N. B: ll numero dei posti disponibili è limitato, pertanto vi consigliamo di provvedere al più presto di bloccare la vostra partecipazione, ricordandovi che la preferenza sulle sistemazioni negli appartamenti, potrà essere esaudita solo con largo anticipo sulla prenotazione.
- In caso di condizioni meteorologiche avverse o restrizioni governative incompatibili con l'evento, quest'ultimo sarà annullato.
- Sono possibili eventuali variazioni sul percorso in caso di emergenze e/o condizioni di viabilità sull'itinerario stabilito.
Vi preghiamo la massima puntualità nel rispetto di tutti i partecipanti e di chi organizza, grazie.
Cosa è incluso
ORGANIZZAZIONE
2 ESCURSIONi
1 PRANZO A SACCO
1 MEZZA PENSIONE
VISITA IN AZIENDA
ASSISTENZA PER TUTTO IL VIAGGIO
Cosa comprende
Organizzazione
Coordinamento
Cconduzione dell’attività e guida.
Servizio Assistenza Clienti: per tutta la durata del trekking
Cosa non comprende
Pranzi.
Viaggio di andata e ritorno dalla località di provenienza e, o ingressi a monumenti, musei, gallerie e siti archeologici.
Eventuali tasse locali e tasse turistiche di soggiorno. Extra di natura personale e mance.
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Punto d'incontro
Appuntamento: ore 10:00 – Al Mulino Caffè – Burgio.
Camminando per la SICILIA, passeggiata naturalistica, alla scoperta di Burgio e Chiusa Sclafani
Non perderti nessun evento, anche i fuori programma
Trekking a Trekking il Sentiero delle ciliegie di Chiusa Sclafani e il Fiume Sosio. ll numero dei posti disponibili è limitato, pertanto ti consigliamo di provvedere al più presto alla vostra prenotazione. Il sistema si bloccherà automaticamente al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsti.
La TAPPA GIORNALIERA o il WEEK-END che comprende, oltre alle due TAPPE, la cena del sabato e il pernotto, la colazione e il pranzo a sacco della domenica.
Su richiesta possibilità di prenotare camera singola con un supplemento di € 30 a notte – Disponibilità massima di 3 camere.
Su richiesta, in fase di prenotazione, sarà possibile prenotare i pranzi a sacco.
Su richiesta, sarà possibile previa disponibilità di altri partecipanti, condividere il viaggio in auto
Perchè scegliere noi?
Cerchiamo, creiamo e progettiamo ESPERIENZE, uniche e indimenticabili, da vivere in una Sicilia autentica, coadiuvati dalla passione per il nostro territorio ancora a molti sconosciuto. Insieme a delle guide locali che ci accompagneranno per tutto il percorso, vi proponiamo esperienze INDIMENTICABILI, felici di condividere insieme a te per portarti a vivere il meglio!!!
Giornate di Semplice Felicità, insieme ad Alessandro e Giulia di viaggisicilia.net
Cosa dicono di noi
25 GIUGNO
1 - 2 LUGLIO
A partire da €
16 - 23 settembre
27 SETTEMBRE - 1° OTTOBRE
Tekking a Pantelleria, tra sentieri selvaggi e una natura splendente
A partire da €
Powered by KARTRA