Trekking il sentiero delle Ciliegie di Chiusa Sclafani

Pronti all'avventura?

Trekking Hiking Cammini Escursioni in Sicilia

COMPLETO 65%

17 - 18 giugno 2023

Da 15,00

Giornaliero o week-end

Difficoltà EE

Trekking il sentiero delle Ciliegie di Chiusa Sclafani

Prenota Ora per assicurarti la disponibilita'

Mancano

  • 00Giorni
  • 00Ore
  • 00Minuti

Trekking a Burgio, risalita del Fiume Sosio

Insieme ad una guida locale, vivremo il meglio che questo incantevole territorio può offrirci. Tra gole, nache e la fitta vegetazione ripariale.

Trekking il sentiero delle ciliegie di Chiusa Sclafani

Un TREKKING ma anche un esperienza a Chiusa Sclafani, nel cuore del Parco dei Monti Sicani, alla scoperta di antichi e stagionali sapori sicani, visita ad aziende locali. Tanto relax e soprattutto voglia di esplorare.

Sai che?

Chiusa Sclafani è il paese delle Ciliegie? e che il 18 si conclude la 55° sagra delle ciliegie proprio a Chiusa Sclafani? Sarà un full immersion tra storia arte, cultura e gusto.

I Monti Sicani, tra natura e cultura, una zona protetta tra Palermo e Agrigento che si estende per circa 50mila ettari. Un vero paradiso di boschi, gole e laghi che caratterizzano il paesaggio dei Sicani. Di grande interesse, e non solo geologico, la splendida Valle del Sosio dove si trovano i più antichi fossili della Sicilia, risalenti a circa 300 milioni di anni fa.

Trekking a Burgio, risalita del Fiume Sosio

Insieme ad una guida locale, vivremo il meglio che questo incantevole territorio può offrirci. Tra gole, nache e la fitta vegetazione ripariale.

Trekking il sentiero delle ciliegie di Chiusa Sclafani

Un TREKKING ma anche un esperienza a Chiusa Sclafani, nel cuore del Parco dei Monti Sicani, alla scoperta di antichi e stagionali sapori sicani, visita ad aziende locali. Tanto relax e soprattutto voglia di esplorare.

Sai che?

Chiusa Sclafani è il paese delle Ciliegie? e che il 18 si conclude la 55° sagra delle ciliegie proprio a Chiusa Sclafani? Sarà un full immersion tra storia arte, cultura e gusto.

I Monti Sicani, tra natura e cultura, una zona protetta tra Palermo e Agrigento che si estende per circa 50mila ettari. Un vero paradiso di boschi, gole e laghi che caratterizzano il paesaggio dei Sicani. Di grande interesse, e non solo geologico, la splendida Valle del Sosio dove si trovano i più antichi fossili della Sicilia, risalenti a circa 300 milioni di anni fa.

il programma

Un esperienze alla scoperta del fascino e delle tradizioni del Fiume Sosio e alla scoperta di Chiusa Sclafani, un esperienza sensoriale, ma soprattutto del gusto.
Appuntamento a Burgio e trasferimento presso la vecchia centrale idroelettrica tra gole, “nache” e la fitta vegetazione ripariale. Nel pomeriggio, visiteremo Chiusa Sclafani  accompagnati e saremo travolti dalla passione inimitabile di  "Mario Giordano" guida locale, per visitare subito dopo la risalita del Fiume Sosio, Chiusa Sclafani, con un trekking urbano, alla scoperta di... venitelo a scoprire.

Tipo Tracciato: al mattino in gran parte sul letto fluviale con fondo ghiaioso e roccioso; tratto di ritorno in prevalenza su sentiero, tranne in alcuni punti di guado; al pomeriggio strada urbana.

Lunghezza percorso: km 5+3 km,
Dislivello complessivo: +/- 70 mt,
Difficoltà: media; livello E secondo classificazione CAI;
Tempo di cammino stimato: 3 + 2 ore (escluse pause lunghe).

Ore 10.00 Al Mulino Caffè a Burgio.
10.15 inizio escursione
Ore 13.00 pranzo a sacco
Ore 17.30 fine escursione

**********
Cena, divertimento e pernotto per chi aderisce al pacchetto week-end.

Questa tappa, sarà un esperienza sensoriale d del gusto, unica. Durante il percorso visiteremo non solo le vie e i sentieri, ma anche alcune aziende aziende di Chiusa Sclafani.

L'escursione parte dalla piazza principale di Chiusa Sclafani, da Piazza S. Rosalia,  attraverseremo, dopo un breve tratto, la campagna circostante in località Santa Lucia con i suoi alberi da frutto ed in particolare i ciliegi, per poi proseguire attraverso i boschi e gli stupendi panorami di Serra Omomorto che ci daranno la possibilità di ammirare i monti Sicani circostanti ai paesi di Giuliana e Bisacquino, e in basso la stupenda valle del fiume Sosio. Il percorso proseguirà infine in discesa attraverso Serra Frattasa per poi raggiungere l’azienda di Ciliegie, dove oltre alla visita al frutteto, tutti insieme percorreremo i ciliegi, raccoglieremo direttamente dagli alberi e le gusteremo, ma non solo le ciliegie cappucce appena raccolte e visita al Caseificio, la bonta della tradizione a km zero.

Tipo Tracciato: in prevalenza su carrareccia sterrata, tratto inziale su strade urbane
Lunghezza percorso: km 8,5
Dislivello complessivo: 380 m, sia in salita che in discesa
Difficoltà: difficoltà media; livello E secondo classificazione CAI;
Tempo di cammino stimato: 4 ore e mezzo circa (escluse pause lunghe).

Ore 09.00 Chiusa Sclafani - Piazza Castello (dove c'è la fontana)
09.15 inizio escursione
Ore 13.00 pranzo a sacco
Ore 16.00 rientro in paese per visitare la sagra delle Ciliegie
Fine escursione

Per questo viaggio, pur essendo un periodo di inizio estate, data la quota e l’esposizione della parte più alta non si escludono giornate ventose e fresche per cui in base all’andamento climatico del giorno prima si consiglia di portare anche una giacca a vento. Inoltre a seconda delle esigenze conviene portarsi anche occhiali da sole e un sufficiente rifornimento d’acqua. Come sempre è  richiesto un equipaggiamento adeguato per poter affrontare le escursioni nel migliore dei modi: non dimenticarti scarpe da trekking, pantaloni e k-way (non si sa mai), consigliamo, abiti leggeri e tanta voglia di divertirsi, insieme, condivideremo momenti unici e indelebili.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA

Abbigliamento comodo per camminare e idoneo alle temperature stagionali;
- Pantaloni resistenti;
- giacca a vento e felpa;
- Scarponi da trekking collaudate e alti alla caviglia (obbligatorie) - un secondo paio di scarpe;
- Zaino ergonomico;
- giacca a vento
- Impermeabile per eventuale pioggia o vento;
- Bastoncini da trekking (fortemente consigliati);
- Cappellino;
- Acqua (almeno 1,5 litro al giorno)
- Oltre al pranzo al sacco portare frutta secca e dolci (meglio cioccolata) da condividere.

La difficoltà di questo trekking è medio, considerando che siete persone allenate . Ci saranno momenti in cui la puntualità è d'obbligo e momenti che dedicheremo al relax, condividendo una granita, un cannolo... Ma non vi preoccupate, recupereremo tutte le energie consumate e ritorneremo a casa con un bagaglio ricco di esperienze ed emozioni.

Si sottolinea che la valutazione sulla difficoltà del percorso si riferisce ad una persona che possegga un minimo di allenamento legato all’attività escursionistica o in genere ad attività fisica e che può divenire comunque più faticosa e/o disagevole a causa delle condizioni psicofisiche, di quelle climatiche e non di meno all’attrezzatura e/o all’abbigliamento non adeguati.

Giovani: i bambini sotto i 10 anni possono partecipare, solo previa autorizzazione da parte degli organizzatori.
I nostri amici a 4 zampe possono partecipare.

Intolleranze/Allergie: chi è intollerante o allergico ad alcuni alimenti o vegetariano/vegano dovrà comunicarlo in anticipo, consigliamo al momento della prenotazione.

Pernotto: Nel pieno rispetto dei parametri qualitativi il pernottamento sarà presso le case dei pescatori; case utilizzate a scopo turistico, appositamente curate e adibite per ospitare i visitatori dell’isola. Gli alloggi saranno disposti in camere doppie e triple secondo la disponibilità.

N. B: ll numero dei posti disponibili è limitato, pertanto vi consigliamo di provvedere al più presto di bloccare la vostra partecipazione, ricordandovi che la preferenza sulle sistemazioni negli appartamenti, potrà essere esaudita solo con largo anticipo sulla prenotazione.

- In caso di condizioni meteorologiche avverse o restrizioni governative incompatibili con l'evento, quest'ultimo sarà annullato.
- Sono possibili eventuali variazioni sul percorso in caso di emergenze e/o condizioni di viabilità sull'itinerario stabilito.
Vi preghiamo la massima puntualità nel rispetto di tutti i partecipanti e di chi organizza, grazie.

Cosa è incluso

ORGANIZZAZIONE

2 ESCURSIONi

1 PRANZO A SACCO

1 MEZZA PENSIONE

VISITA IN AZIENDA

ASSISTENZA PER TUTTO IL VIAGGIO

Cosa comprende

Organizzazione
Coordinamento
Cconduzione dell’attività e guida.
Servizio Assistenza Clienti: per tutta la durata del trekking

Cosa non comprende

Pranzi.
Viaggio di andata e ritorno dalla località di provenienza e, o ingressi a monumenti, musei, gallerie e siti archeologici.

Eventuali tasse locali e tasse turistiche di soggiorno. Extra di natura personale e mance.

Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

Punto d'incontro

Appuntamento: ore 10:00 – Al Mulino Caffè – Burgio.

Insieme percorriamo la Sicilia. Chiusa Sclafani e la Sagra delle Ciliegie. UNA VACANZA DOVE IL PROTAGONISTA OLTRE A TE SONO LE CILIEGIE.

Camminando per la SICILIA, passeggiata naturalistica, alla scoperta di Burgio e Chiusa Sclafani

Trekking il sentiero delle ciliegie di Chiusa Sclafani

Non perderti nessun evento, anche i fuori programma

Trekking il Sentiero delle ciliegie di Chiusa Sclafani e il Fiume Sossio

Per info sul Trekking a Marettimo, contattaci al 393 8765894 o scrivici.

Trekking il Sentiero delle ciliegie di Chiusa Sclafani e il Fiume Sosio

Procedete all'acquisto online

Trekking a Trekking il Sentiero delle ciliegie di Chiusa Sclafani e il Fiume Sosio. ll numero dei posti disponibili è limitato, pertanto ti consigliamo di provvedere al più presto alla vostra prenotazione. Il sistema si bloccherà automaticamente al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsti.

PRENOTA IL TUO

SCEGLI

La TAPPA GIORNALIERA o il WEEK-END che comprende, oltre alle due TAPPE, la cena del sabato e il pernotto,  la colazione e il pranzo a sacco della domenica. 

COMPLETO 65%

SABATO 17 - SOSIO

15 A PERSONA
  • 1 Escursione
  • Guida Locale
  • Organizzazione
  • Assistenza
pacchetto completo

WEEK-END

137 A PERSONA
  • 2 Escursioni
  • Raccolta e degustazione delle Ciliegie
  • cena del sabato
  • Sistemazione in Tenuta le Querce 3***(2/4 posti letto)
  • Colazione e pranzo a sacco
  • Guida Locale
  • Organizzazione
  • Assistenza

DOMENICA 18 - BURGIO

25 A pERSONA
  • 1 Escursione
  • Raccolta e degustazione delle Ciliegie
  • Visita alla Sagra delle Ciliegie
  • Guida Locale
  • Organizzazione
  • Assistenza

Su richiesta possibilità di prenotare camera singola con un supplemento di € 30 a notte – Disponibilità massima di 3 camere.

Su richiesta, in fase di prenotazione, sarà possibile prenotare i pranzi a sacco.

Su richiesta, sarà possibile previa disponibilità di altri partecipanti, condividere il viaggio in auto

Le aziende che visiteremo

Perchè scegliere noi?

Cerchiamo, creiamo e progettiamo ESPERIENZE, uniche e indimenticabili, da vivere in una Sicilia autentica, coadiuvati dalla passione per il nostro territorio ancora a molti sconosciuto. Insieme a delle guide locali che ci accompagneranno per tutto il percorso, vi proponiamo esperienze INDIMENTICABILI, felici di condividere insieme a te per portarti a vivere il meglio!!!

Giornate di Semplice Felicità, insieme ad Alessandro e Giulia di viaggisicilia.net

Alessandro Russo

Tour Operator

Sono Alessandro, Tour Operator

Giulia Pulizzi

Consulente Viaggi

Sono Giulia, consulente viaggi, ma soprattutto, sono siciliana e innamorata della mia terra...

“Meraviglioso non è ciò che facciamo, ma ciò che accade alle persone con cui lo facciamo”.

Organizziamo in Sicilia, esperienze Trekking o Hiking personalizzate di gruppo o individuali. Vi portiamo alla scoperta di sentieri, molto spesso sconosciuti.

Cosa dicono di noi

Emma G
Emma G
@emma
Leggi Tutto
Ho appena fatto un Tour con due amiche in Sicilia Orientale con auto e Autista privato . Esperienza bellissima che consiglio. Organizzato su misura inserendo anche un paio di deviazioni su nostra richiesta. Hotel validi, eccezionale Hotel Il Cavalieri B&B di Charme a Modica. Emma G. – Settembre 2021
Ilaria Salvetat
Ilaria Salvetat
@ilaria
Leggi Tutto
Sono da poco rientrata da un mini tour che ha incluso Catania, Siracusa (scavi e Ortigia), Noto, Cefalù, Palermo e Monreale. L'organizzazione è stata curata nei minimi dettagli: la scelta degli hotels, dei ristoranti, le escursioni e la guida bravissima, il bus gran turismo col quale ci spostavano, tutto è stato veramente scelto per consentirci una vacanza senza alcuna preoccupazione e totalmente dedita alla scoperta di questa regione bellissima. Un grazie speciale ad Alessandro che ci ha seguiti con molta pazienza fin dall'inizio di questo sogno che si è poi rivelato ancora più bello del previsto! 😀☀️
Sorgente
Sorgente
@sorgente
Leggi Tutto
È stata una bellissima esperienza. Per noi che veniamo dal Trentino per la prima volta in Sicilia, Giulia e Leo sono stati degli accompagnatori generosi di informazioni sul territorio, la storia e l'ambiente.
Maurizio
Maurizio
@maurizio
Leggi Tutto
Desidero ringraziare Giulia ed Alessandro. Due *belle persone* , in primis, che hanno investito in questi anni in un progetto serio. Dove competenze, *affidabilità, serietà* e gentilezza sono valori essenziali. Loro, come me, credono nei *viaggi/trek* e nelle emozioni che possono dare. Si prodigano affinché tutto debba andare *oltre le aspettative* e spesso ci riescono. Hanno energia da vendere, sono instancabili e cercano sempre di soddisfare ogni esigenza del singolo e di migliorarsi. Non delegano ad ad altri, perché la passione e l'intensità non puo essere delegata. Ancora grazie e mi auguro che le strade si possano, in futuro, nuovamente incrociare.😉
Paola Ganci
Paola Ganci
@paolaganci
Leggi Tutto
Oggi 12 marzo 2023 ho partecipato ad una favolosa giornata di trekking sul Monte Pispisa a Segesta. Bellissima esperienza, bella compagnia e....guide fantastiche. Alla prossima ragazzi!
Leonarda Valenza
Leonarda Valenza
@leonarda
Leggi Tutto
Esperienza molto gratificante, Alessandro e Giulia persone positive ed empatiche. Tutto è stato bello. Grazie
Letizia Terruso
Letizia Terruso
@letizia
Leggi Tutto
Dopo una lunga e pesante settimana di lavoro ottimo antidoto godendo di panorami mozzafiato e di organizzazione al top. Bravi e competenti le guide
Valeria Ricupero
Valeria Ricupero
@valeria
Leggi Tutto
È una grande gioia uscire per sentieri con Giulia, Alessandro e Leonardo: è sentirsi circondati da sollecitudine, attenzione, grande cura del benessere di ogni camminatore... è un gruppo di operatori dinamici, giovani e dotati di grande altruismo. Le escursioni sempre preparate con cura e seguite passo passo per essere vicini a tutti esperti e meno esperti. Sarà sempre un momento di "semplice felicità" andare per boschi con loro.
Precedente
Successivo

Trekking il sentiero delle Ciliegie di Chiusa Sclafani

Favignana

2 Video

Trekking a Trekking il Sentiero delle ciliegie di Chiusa Sclafani e il Fiume Sossio ti aspettiamo per vivere insieme a te questa incredibile esperienza!

25 GIUGNO

Trekking Corleone Cascate delle due Rocche
5/5
Trekking tra le Bellezze di Corleone, alla scoperta dei luighi della Mafia e della bella gente A partire da €15,00

1 - 2 LUGLIO

le-madonie-in-bicicletta-7
5/5
Hiking sulle Madonie, tra Agrifogli Giganti e infinita bellezza

A partire da €

16 - 23 settembre

Trekking-a-levanzo–lisola-più-piccola-delle-egadi (11)
5/5
Trekking alle Isole egadi, ritorniamo sempre nei luoghi, dove ci lasci il cuore A partire da

27 SETTEMBRE - 1° OTTOBRE

Trekking Castello della Pietra Castelvetrano
5/5

Tekking a Pantelleria, tra sentieri selvaggi e una natura splendente

A partire da € 

Contatti

Translate »